prodotti tipici campani, vino, olio, friarilli napoli, formaggio, murzill, delizie vesuviane, mozzarella napoli, prociutto napoli, prodotti tipici napoli, campania doc, murzillo,
  • Home
  • Napoli
  • Caserta
  • Salerno
  • Avellino
  • Benevento
  • @ Contatti

Prodotti Tipici della Campania!

Mangiare Genuino e con Gusto - by Murzill’ - Delizie Vesuviane

Feed per
Articoli
Commenti

Napoli

7 maggio 2010 di prodotti-tipici-campania.it

Prodotti Tipici Napoli

La cucina napoletana ha realizzato piatti che sono entrati, non solo nella gastronomia nazionale, ma anche in quella internazionale: basti pensare agli spaghetti e alla pizza. Meno noti sono invece il timballo di maccheroni, la zuppa di soffritto o la “pasta ammiscata”, una minestra popolare fatta mischiando gli avanzi dei vari tipi di pasta.

Degni di nota sono sicuramente alcune specialità tipiche marinare: dall’impepata di cozze alle insalate di frutti di mare, dalla vasta gamma di spaghetti conditi con vari sughi marinari alla zuppa di pesce o alle grigliate e fritture.
Il dolce classico partenopeo è la pastiera, a base di pastafrolla e ricotta.

La pizza Margherita non avrebbe mai avuto una tale diffusione se non fosse stata realizzata con prodotti unici, come la mozzarella campana, il pomodoro (al di là del San Marzano ottime sono anche le specie di Sorrento ed il tradizionale pomodorino del Piennolo del Vesuvio) e l’olio extravergine di oliva, del quale, nella Penisola Sorrentina, se ne produce una specie particolarmente saporita.

Una delle produzioni più caratteristiche dell’area vesuviana, infatti, sono i pomodorini da serbo “col pizzo”, detti anche spongilli o piénnoli (“pendoli”) per l’abitudine di appenderli alle pareti, ai soffitti o su pali di legno, riuniti in grappoli e legati con cordicelle di canapa. Sono piccoli pomodori dalla forma a ciliegia, che si contraddistinguono dagli ormai famosi pomodorini di Pachino per la presenza di due solchi laterali che partono dal picciolo e danno origine a delle squadrature, e di una punta, un “pizzo”, all’estremità. La buccia è spessa e resistente, la polpa soda e compatta, povera di succo, prosciugata dal sole che splende sui terreni ricchi di zuccheri e minerali del vulcano. Non esiste agricoltore vesuviano che non semini una fila di pomodorini “col pizzo” e non li metta da parte per l’inverno.

E che dire, poi, della pasta, che ha in Gragnano la sua patria ed il lulcro di una produzione che non ha eguali, per caratteristiche, metodi di lavoro e formati.

Tra i prodotti tipici della provincia di Napoli, una menzione a parte meritano il limone di Sorrento, la melannurca campana e l’albicocca vesuviana. Il primo, in particolare, è l’ingrediente base di dolci squisiti come la delizia al limone e memorabili liquori come il limoncello o la crema di limoni. Altri prodotti di particolare importnza realizzati nell’area vesuviana sono il miele, prodotto sul parco nazionale del vesuvio e le confetture di albicocche del vesuvio e confetture di ciliegie del monte somma.  

A proposito di dolci, la provincia di Napoli ha nella sua pasticceria una ricca fonte di ispirazione per i palati più raffinati: parliamo della pastiera, roccocò, babà, mostaccioli, struffoli solo per citare i più noti.
Anche sul versante enologico Napoli vanta una ricca tradizione. Dagli omonimi vini delle isole del Golfo, Ischia Doc e Capri Doc, ai prestigiosi vini dell’area vesuviana, su tutti il Lacrima Christi Doc, fino al Penisola Sorrentina, con le sue sottozone Lettere e Gragnano.

Condividi

  • Share/Bookmark

I Commenti sono chiusi

  • Archivi

    • ottobre 2015
    • aprile 2015
    • settembre 2014
    • aprile 2014
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • dicembre 2012
    • ottobre 2012
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • luglio 2011
    • maggio 2011
    • febbraio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
  • Categorie

    • Categoria Generale
    • Conserve Consigliate
    • I Vini Consigliati
    • Le Grappe Consigliate
    • Le Ricette Campane
    • Sottoli Consigliati
    • Video
  • Articoli recenti

    • Nasce la Galamella, la nutella senza olio di palma e con il 40% di nocciole di prima qualità
    • Dieci buoni motivi per bere al mattino acqua tiepida e limone
    • Monachine napoletane
    • Alici di Menaica
  • Link Utili

    • Le Gemme del Vesuvio
    • Murzill’ - Le Delizie Vesuviane!
    • RAI - Ambiente Italia
    • Salumi Spiezia
    • Sannino Vini
  • Tag

    acacia babà babà alla crema barone campania casa barone castagna catalanesca chiodini dop ercolano friarielli funghi igp marmellata miele mozzarella murzill murzillo napoli nocillo nocino online on line pane piennolo pizza pomodori pomodorino pomodoro prodotti prodotti tipici prodotti tipici campani prodotto tipico prodotto tipico campano ricetta babà rum sannino sorrento sottolio tipici tipico vesuvio vino vino catalanesca
  • Adv Murzill

  • Ospiti

Theme: Mistylook by Sadish.


Bad Behavior has blocked 352 access attempts in the last 7 days.

Chiudi
  • Web Sociale
  • Invia e-mail
  • Segnalo
  • OKNOtizie
  • Socialdust
  • Diggita
  • Pligg
  • Tuttoblog
  • TechNotizie
  • FAIinformazione
  • Bache.ca
  • Ti Linko
  • Pliggalo
  • Rankalo
  • Squic
  • PostaNotizie
  • SEOtribu
  • snap3r
  • BlinkList ITA
  • Smarking
  • Spurl
  • del.icio.us
  • Digg
  • Furl
  • Netscape
  • Yahoo! My Web
  • StumbleUpon
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • Newsvine
  • ma.gnolia
  • reddit
  • Tailrank
  • Windows Live
Invia e-mail
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione nel nostro sito web.
Ok