Dieci buoni motivi per bere al mattino acqua tiepida e limone.
Appena svegli e a digiuno proviamo a iniziare la giornata bevendo una tazza di acqua tiepida e limone premuto, elementi semplici ma a dir poco “miracolosi”.
Il succo acido del limone ha la sua principale proprietà proprio nell’avere nel nostro organismo, un’azione contraria, cioè alcalinizzante. Gli [...]
Leggi l’intero articolo »
La provola affumicata è una specialità prodotta in tutta la regione Campania, e in particolare nelle aree della valle del Volturno, Penisola Sorrentina, Vallo di Diano, Irpinia, Sannio, Matese. Trattasi di un formaggio che condivide con la mozzarella l’antichità dell’origine e delle tecniche di produzione che sono, tra l’altro, molto simili. Anche la provola è [...]
Leggi l’intero articolo »
Tra le susine diffuse nell’area flegrea e nel casertano, la varietà di maggior pregio commerciale è la “Marmulegna”. Essa prende il nome dalle venature presenti all’interno della sua polpa gialla, che ricordano quelle del marmo. Anche la buccia è gialla ed il frutto, di grandezza media e dalle ottime qualità organolettiche, ha un sapore molto forte ed [...]
Leggi l’intero articolo »
Pubblicato in Categoria Generale, contrassegnato da tag campania, delizia, murzill, napoli, pane, piennolo, pomodoro, prodotto tipico, vendita on line, vesuvio il 27 dicembre 2010 | Nessun commento »
Un pò di Storia….O Murzill’ sapurito è una “marennella” tipicamente napoletana…Nata per esigenze popolane, come la pizza, “a’ mpustarella” o murzill’ sapurito ha rappresentato, nella Napoli antica, il tipico pasto della famiglia numerosa e disagiata, i cui componenti uscivano di casa per recarsi a lavoro; lavoro quasi sempre precario.O Murzill’ sapurito è un pasto completo [...]
Leggi l’intero articolo »
In Campania esiste una grande tradizione per la coltivazione delle ciliegie in particolare in provincia di Napoli.La zona vesuviana, alle pendici del Monte Somma, è rinomata per la produzione della cosiddetta “ciliegia del Monte” o “Durona Del Monte”, che ha fatto la storia della cerasicoltura di quest’area. La coltivazione del ciliegio è concentrata soprattutto alle [...]
Leggi l’intero articolo »